Vai ai contenuti
Salute
servizi
Salute e benessere per te e la tua famiglia
Un infortunio o una malattia possono mettere seriamente a rischio la stabilità economica della famiglia.
Con il prodotto offerto sei protetto in caso di:

Invalidità
Se la vita cambiasse per un evento inaspettato, come un incidente, una malattia o un infortunio e ci si trovasse nell'incapacità di svolgere l'attività lavorativa in modo permanente, le ripercussioni economiche sulla famiglia potrebbero essere importanti.
In una situazione come questa la pensione di invalidità potrebbe non bastare. Ad esempio per un lavoratore dipendente potrebbe essere pari a 700 €, mentre nel caso di un lavoratore autonomo potrebbe arrivare a circa 450 €1.
1 Stima della pensione di invalidità realizzata da Finestra in base alla normativa del 2019 su un lavoratore di 40 anni - reddito annuo lordo di 40.000 € e 15 anni di contributi.

Non autosufficienza
Malattia e infortunio possono portare a non essere più autosufficienti, cioè incapaci di badare a sé stessi. Il rischio aumenta con la vecchiaia ma può capitare in qualunque momento.
In questi casi è necessario un supporto 24 ore al giorno con un forte impatto economico sulle famiglie, infatti il costo medio di una badante 1 è di 1.500 € al mese, mentre quello di una struttura 2 privata è di 4.000 € al mese.
1 CCNL "lavoro domestico" - anno 2018. La retribuzione minima di una badante di livello B super con assistenza notturna ammonta a 1381,30€/mese escluso vitto, alloggio e la tredicesima.
2 Stima costo di una struttura privata specializzata nella gestione di pazienti non autosufficienti.


Spese mediche
Se si ha un problema di salute qualità e tempestività delle cure possono fare la differenza. In questi casi disporre di risorse economiche adeguate può fare la differenza.
Per un intervento di bypass cardiaco in regime privato i costi possono arrivare anche a 20.000 €.

Oncologia
Uno dei principali rischi che spaventa gli italiani in tema di salute è il tumore.
Un rischio concreto, se si pensa che le diagnosi di tumore maligno sono oltre 1.000 al giorno (371.000 nel 2019, di cui 196.000 uomini e 175.000 donne 1).
Le cure più moderne e costose e la maggiore adesione ai programmi di prevenzione stanno portando a grandi risultati nella lotta contro il tumore. Una battaglia che si può vincere ma che potrebbe richiedere risorse economiche importanti, stimate in oltre 40.000 € tra costi indiretti e diretti.2

1 Fonte: Rapporto Aiom-Airtum, 2019
2 Fonte: Corriere delle Sera - 11 marzo 2018 - basato sul rapporto Aiom-Airtum (2017) - Indagine Fav-Censis sui costi del cancro (2012)


Premorienza
Se viene a mancare un componente della famiglia, oltre al grande impatto emotivo, le conseguenze economiche per gli eredi possono essere molto importanti. Riceveranno infatti solo una parte del reddito della persona cara scomparsa. Ad esempio, per un lavoratore dipendente di 40 anni la pensione mensile lorda percepita dagli eredi sarebbe di 700 €, mentre per un lavoratore autonomo di 450 €1.
1 Stima della pensione ai superstiti realizzate da Finestra in base alla normativa del 2019 su lavoratore di 40 anni - reddito annuo lordo 40.000 € e 15 anni di contributi. A carico coniuge e 2 figli.

Richiedi un preventivo cliccando sul seguente logo

Orari di Apertura
Lunedì   9:30 – 13:00 / 17:00 – 20:00
Martedì   9:30 – 13:00 / 17:00 – 20:00
Mercoledì  9:30 – 13:00 / 17:00 – 20:00
Giovedì   9:30 – 13:00 / 17:00 – 20:00
Venerdì 9:30 – 13:00 / 17:00 – 20:00
Sabato  10:00 – 12:00
Contatti
Via Enrico Leone, 7 (Zona P.I.p.)
71029 - Troia (FG)
Te/Fax 0881.367195
Watsapp: 3756290901
mail: contact@centroassistenzafatture.it
Assistenza sulle fatture di ogni genere
Tutti i marchi e foto riportati sul sito appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.
Torna ai contenuti